Il progetto

Trent’anni senza Moretti è un archivio collettivo di immagini e narrazioni dedicato al rapporto tra Birra Moretti, i suoi luoghi e la sua comunità. Un rapporto vivo, perché nonostante a Udine e in Friuli sia andata perdendosi quasi ogni traccia dell’attività industriale fondata da Luigi Moretti nel 1859, Birra Moretti ha lasciato un segno indelebile nella memoria delle persone.

Chiunque abbia più di trent’anni ricorda le grandi insegne al neon che davano il benvenuto in città, la birreria di viale Venezia con i tavolini all’aperto e la Sans souci di Grado, il profumo di luppolo fuori dallo stabilimento, lo stadio dove giocava l’Udinese, la “bire furlane” conosciuta in tutto il mondo.


Ad accorgersi del forte legame tra la Moretti e i friulani e a vedere nel Baffone un simbolo misconosciuto della città è stato Fabien Marques, artista visivo francese che oggi vive e lavora a Udine. Insieme ad Altreforme, società cooperativa che si occupa di eventi culturali e artistici, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Marques ha ideato il progetto di ricerca etnografica partecipativa Trent’anni senza Moretti. L’allusione è al trentesimo anniversario, nel 2022, della chiusura dell’esperienza udinese di Birra Moretti – anche se non è chiaro a quale evento la data del 1992, benché così vicina nel tempo, faccia riferimento.

Quali legami instaura un’azienda con la comunità e il territorio d’appartenenza? Quali memorie lascia dietro di sé? Quali risorse per il futuro? Queste le domande a cui vuole rispondere il progetto, che si declina in diverse fasi.

Nella prima fase, una campagna di comunicazione ispirata a un amore perduto – dove i claim sono in realtà frasi molto concrete legate ai ricordi che ognuno di noi può avere dell’azienda e della sua presenza in città – chiamerà le persone a partecipare alla costruzione dell’archivio. Saranno loro infatti, con la condivisione di ricordi e saperi, di oggetti, fotografie e memorabilia a dare vita a un archivio collettivo di immagini e narrazioni.

La seconda fase sarà dedicata alla rielaborazione dei contenuti: il materiale raccolto, una selezione del quale sarà pubblicato online nel sito e nei profili social del progetto, nutrirà nuove forme di narrazione e stimolerà una riflessione più ampia sulla relazione tra un’attività industriale, il suo territorio e la sua comunità.

Scrivici o chiamaci
info@senzamoretti.it (+39) 351 558 2343

Social:
Instagram Facebook

Trentʼanni senza Moretti

PROGETTO  |  ARCHIVIO  |  CONTATTI

CONTENUTO

ANDREA PURINAN

CATEGORIA

Soggetti / Tags

Intervista realizzata il giorno 14/07/2022 presso Udine

Rilevatore: Fabien Marques
Tipo di registrazione: Audio
Durata: 20 min 38" / Lingua: Italiano / Formato: MP3

Collocazione intervista: Fondo Progetto “Trent’anni senza Moretti” (Altreforme)
Localizzazione: Udine
Responsabile della ricerca: Fabien Marques

Andrea Purinan è un cittadino di Udine che nutre un profondo interesse verso la storia della città e in particolare del Campo Moretti e della birreria.

Il suo interesse lo ha portato a raccogliere numerose fotografie storiche che ritraggono il quartiere tra Piazzale XXVI luglio e Viale Venezia, oltre che il grande stadio polisportivo Moretti, uno dei primi in Italia ad essere fondato e ad ospitare una grande varietà di sport.

» Scarica la testimonianza scritta “Dal Moretti al Friuli Dacia Arena, cent’anni di impiantistica sportiva a Udine”, 2019

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.